Viaggi in bici a Novembre, alla scoperta del foliage
Nei mesi autunnali si verifica il fenomeno del foliage, che trasforma i boschi in luoghi magici dai colori caldi
Novembre è il mese ideale per i giri in bici, i boschi con i loro colori ed effetti particolori sono il posto perfetto i ciclisti professionisti ed amatoriali.
Il foliage è un avvenimento imperdibile dell’autunno e si possono fare splendidi viaggi in bici a novembre per goderselo. La Mountain bike, o la bici elettrica sono i mezzi ideali per attraversare boschi in mezzo alle foglie dai colori caldi, fare soste nei borghi, degustare la gastronomia regionale d’Italia.
Il foliage è una semplice reazione chimica dovuta alla clorofilla, che trasforma i boschi in luoghi magici dai colori caldi con le foglie che virano dal giallo all’arancione ed al rosso acceso trasformando boschi e montagne in una incredibile opera d’arte en plein air.
Da ottobre a dicembre si più scoprire quanto tutto questo possa regalare agli occhi spettacoli naturali meravigliosi e al corpo un grande senso di rilassamento.
Il sito www.sportoutdoor24.it ha selezionato delle mete particolarmente suggestivi dove poter andare per vedere questo particolare fenomeno naturale.
Valle d’Aosta nei boschi lungo la via Francigena
Un bel tour è quello che parte da un piccolo paese del Gran San Bernardo, Allein a quota 1.200 metri, per raggiungere i boschi di conifere infuocati dai colori autunnali.
In particolare, raggiunto il borgo di Saint-Rhémy en Bosses, vi è la tappa d’obbligo al centro di produzione del famoso e pregiato prosciutto crudo Jambon De Bosses DOP situato proprio all’ingresso.Subito dopo ci si sposta verso la Prosciutteria Sous le Pont De Bosses, nel Comune di Saint-Rhémy en Bosses, per la tappa gastronomica e la possibilità di bere vini e birra artigianale locali.
Piemonte, in bici tra le vigne del Basso Monferrato
In Piemonte una delle zone più belle per vivere il foliage autunnale in bici è il Basso Monferrato e più precisamente l’area che attraversa le province di Asti e Alessandria, e che va da Fubine fino a Cellamonte.
Un itinerario in bicicletta eletrica avrà uno sviluppo di circa 55 km e un dislivello di circa 500 m: si snoderà tra suggestivi fondovalle e crinali attraversando borghi di memoria saracena, oggi divenuti dei gioielli grazie alla cura di privati e amministrazioni locali.
Liguria: in e-bike sui single track di Finale
Un’escursione per seguire il foliage in Liguria non può prescindere dalle faggete sovrastanti Finale Ligure.
L’itinerario in e-bike inizia da poco sopra i 1000 metri di quota, dall’iconica Base Nato, dalla quale si percorre il primo single track attraverso una faggeta che ci porterà ad incontrare i Faggi di Benevento, 5 esemplari secolari immersi in un ambiente unico facenti parte del comune di Mallare.
