Home 9 Blog 9 Cosa cercano i viaggiatori in una vacanza in montagna

Non solo neve: cosa cercano i viaggiatori durante una vacanza in montagna

Le stazioni invernali si preparano alla nuova stagione con un’offerta di tendenza che attragga gli stranieri

La stagione della montagna invernale si prepara a entrare nel vivo. Sperando in un inverno nevoso, non soltanto gli sciatori si attrezzano per affrontare i mesi che verranno… In quota, infatti, l’organizzazione negli hotel, e non solo, è già partita.

Il trend sulle prenotazioni anticipate in Valtellina è buono e riflette quello dello scorso anno. La clientela tende a prenotare con ottimismo, con picchi di italiani durante le festività e gli stranieri distribuiti in modo più omogeneo.

E il bis è previsto anche a Cervinia, dove a dominare è il mercato britannico. Ormai da diversi anni gli arrivi dal Regno Unito impattano significativamente sul turismo della Valle d’Aosta, immediatamente seguiti dagli scandinavi. Proprio chi giunge dal Nord Europa opta per la settimana bianca da sabato a sabato, che si traduce in un vantaggio per le strutture alberghiere.

Tra i grandi classici della neve vi è Cortina che, soprattutto con l’assegnazione delle Olimpiadi 2026, ha adesso una carta in più da giocare. Nonostante questo, a oggi non si riscontra alcun innalzamento anomalo delle tariffe, quello che invece conta è il proporre ai visitatori nuove esperienze. “La stagione si prospetta interessante, sempre più diretta a soddisfare chi ricerca momenti unici e autentici, in pista ma anche lontano dai tracciati più battuti.

Non solo sci. Infatti, sebbene durante il periodo natalizio 2018-2019 il numero di skipass venduti fosse incrementato del 9,4%, si fanno avanti altre attività tipiche della montagna.

Uno dei fattori di attrazione è il food & wine, che ha portato molti ristoranti e rifugi situati sulle piste a fare un salto di qualità. La scelta è ampia e il livello impareggiabile, tanto che spesso gli svizzeri preferiscono mangiare sul versante italiano.

La conferma arriva anche dalla Valtellina, se Bormio e Livigno rimangono il paradiso degli sciatori, in località come Sondrio e nella bassa valle, l’enogastronomia è una calamita, oltre che elemento di estagionalizzazione.

A spopolare tra gli appassionati delle cime innevate vi è il benessere a base di spa, saune e massaggi. A Cortina sorprende invece il turismo cinematografico e sale l’attenzione verso l’ambiente in vista dei Mondiali di sci 2021 e dei Giochi Olimpici 2026.

 

A CAUSA DELLA CONCOMITANTE ASSENZA PER GRAVI MOTIVI PERSONALI DI TUTTO IL PERSONALE ADDETTO ALLE BIGLIETTERIE, DAL 1 MARZO E PER TUTTA LA STAGIONE ESTIVA 2023 L’AGENZIA NON EFFETTUERA’ IL SERVIZIO DI BIGLIETTERIA AEREA, FERROVIARIA E MARITTIMA.

VERRA' GARANTITA L’EMISSIONE DEI BIGLIETTI SOLO SE PRENOTATI CONTESTUALMENTE AD UN SERVIZIO TURISTICO
(TRENO + HOTEL/APPARTAMENTO – TRAGHETTO + HOTEL/APPARTAMENTO – VOLO + HOTEL/APPARTAMENTO).

RIMANE PIENAMENTE OPERATIVO IL REPARTO VIAGGI E VACANZE.